Visualizzazione post con etichetta Lingua fix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lingua fix. Mostra tutti i post

mercoledì 30 aprile 2008

LEZIONE n°3











Innanzitutto ci scusiamo per la mancata lezione di ieri, ma purtroppo il prof. è stato impegnato in faccende extra-scolastiche.
Comunque la lezione prosegue oggi.
Oggi impareremo, non una singola parola ma alcuni modi di dire che distinguono il linguaggio dei fix.
In giro vi è mai capitato di sentir dire “QUAND NA COS è VER”!? se non vi è mai capitato è perché non siete molto attenti al linguaggio utilizzato dai fix.
Questo modo di dire viene usato al posto di: “PARLI DEL DIAVOLO E SPUNTANO LE CORNA”, il che vuol dire che si sta parlando di qualcuno è come d’incanto, questo qualcuno, compare confermando quello che si stava dicendo nei suoi confronti (che sia una cosa bella o brutta).
Questo è uno dei modi di dire che utilizzano frequentemente…
Poi ci sono dei termini personalizzati. Cosa vuol dire. Vuol dire che a ognuno dei fix (perlomeno la maggior parte di loro) viene attribuito un modo di dire poiché esso è l’inventore.

Per esempio: “LA SKRICCIATA”!
Quando uno ti dice che hai detto una skricciata è perché tu hai sbagliato a pronunciare una qualsiasi parola, da un nome a un verbo a un’aggettivo;
ad esempio: dici IULANO al posto di IULIANO.

Altro termine personalizzato è “LA GIUSEPPATA”!
Cos’è la giuseppata. La giuseppata non è nient’altro che mancanza di attenzione, che fa un qualsiasi individuo, in un discorso, subentrando poi in esso con una frase appena detta ma in modo errato.
Ad esempio:
oh ma lo sapete che Pasquale non apre più il negozio!?
Dopo una decina di minuti con questo discorso ormai alle spalle si sente:
Lo sapete che fra un mesetto Pasquale apre un negozio di abbigliamento a pignola!?!
Ma si mo amm f’nu d dì cà nun su arb chi’ù!!! chi giuseppata!!!!


Poi,altro termine è “LA POLLATA” o meglio conosciuta come “SCUSETTA”!
Questo termine viene utilizzato contro chi non vuole ammettere un errore trovando una via di fuga per giustificarlo.
Ad esempio:
wagliò si semb u solit! Haj rott l’ennesim bicchier!
Ma chi whuo da mi si quell ma spend!!
T’ truov semb na scusett! L’hai fatt cadè tu e bast!!!


Infine c’è “LA FURBATA”! Questo termine si utilizza quando un qualsiasi individuo compie un’azione con intelligenza e ingegnosità, poiché era l’unico modo per venir fuori da una situazione. Ad esempio:
Rompi tu stesso il parabrezza della tua macchina!?
Come fare per ripararlo senza cacciare una lira?
Semplice! Dici alla tua assicurazione che mentre viaggiavi con la tua auto da un camion davanti a te è caduto qualcosa che ha colpito il tuo parabrezza rompendolo ed il gioco è fatto!!!
Te la sei cavata senza caccià na lira!!!! Questa è una grande furbata ah ah ah…




Questi sono solo alcuni termini utilizzati dai fix, diciamo i più importanti e i più belli... sono frutto di distinzione con le altre persone! Come dire:
COME LORO NON C’è NESSUNO!!!

La data della prossima lezione non si ha di preciso… voi, intanto, continuate a venirci a trovare!

martedì 22 aprile 2008

Lezione n°2

Le parole che impareremo oggi sono MOSTRUOSO e MOSTRO (o MOSTRI)
Secondo la lingua italiana, e del vocabolario, Mostruoso significa:

MOSTRUOSO, Straordinario per deformità o grandezza; degno di un mostro, anche figurativo.

Noi invece adoperiamo questa parola per diversi motivi:
MOSTRUOSO1, indica qualcosa di veramente speciale;
es: mamma mia e quant'è mostruoso il kinder bueno!!!



MOSTRUOSO2, si usa per giudicare qualcuno in modo positivo o negativo;
es: wagliò sì mostruos eh!!



MOSTRUOSO3, si usa per indicare un'azione compiuta, molto particolare e straordinaria, di un qualsiasi individuo;
es: chi gollò ca ha fatt Ronald!!Mostruoso!!!




Secondo la lingua italiana la parola Mostro significa:
MOSTRO, essere vivente che presenta forti anormalità; creatura leggendaria che non trova corrispondenza in natura; cosa orribile, persona bruttissima o di estrema malvagità; persona eccezionale.
Noi invece adoperiamo questa parola per diversi motivi:

MOSTRO1, indica la dimenticanza di qualcosa di veramente utile;

es: (sul cantiere di lavoro)
Giovà ho fatto un mostro!
Chi hai fat!?!
mi so dimenticato la molla!!!
si semb u solit!!!mo vaj tu..!!



MOSTRO2, utilizzato quando accade un evento indesiderato;
es: mamma che mostro!ho bucato per l'ennesima volta!!!

MOSTRI, la parola mostri è più generica, la utiliziamo in diverse situazioni;

es1: wagliò vedo i mostri! (colpa dell'alcol)
es2: wagliò ho fatto i mostri a casa!! (colpa tua)
es3: succed'n semb i soliti mostri!!! (colpa del destino)
Credo che ad ogniuno di voi capitano almeno una volta al giorno o un mostro o una mostruosità..
CHE CI VUOI FA è LA VITA!!!

COMPITO A CASA:

Raccontami una storia a te accaduta davvero mostruosa o piena di mostri incredibili.


la lezione proseguirà martedì 29

martedì 15 aprile 2008

Lezione n°1

Da oggi inizieremo a spiegare l'uso è il significato delle parole utilizzate da noi ALTI.
Beh senza dubbio la prima parola da spiegare è appunto FISSAGGIO!
Secondo la lingua italiana, e del vocabolario, la parola fissaggio ha questo preciso significato:

FISSAGGIO, l'operazione del fissare; in particolare, il processo chimico mediante il quale un'immagine fotografica sviluppata è resa inalterabile alla luce.
Ora secondo voi è mai possibile che noi adoperiamo questo termine per questo preciso significato!?NO!!!
Secondo la lingua fissante invece, e del nostro vocabolario, la parola fissaggio ha diversi
significati:

FISSAGGIO1, fare qualsiasi cosa in modo preciso, perfetto, tanto da far sbalordire chi la vede (pulizie,lavoretti ect..).
es:wagliò ma t'si propj fissà a met a'u post l'armadiett!?!;
(vedi immagine)






FISSAGGIO2, cosa che piace tanto fare (giocare, suonare, cucinare ect...)
es: oh lascia'm sta c'a m stò fissen!!
(vedi immagine)






FISSAGGIO3, incimentarsi a fare cose che all'apparenza sono impossibili ma che poi riescono (tutto quello che vi passa per il cervello)
es: mi sto fissen a fa sta foto in d'à stù mod!?! Rò!!mett't a'cscì!!!
(vedi immagine)





Insomma la parola Fissaggio ha diversi significati...questi sono solo alcuni!!
(non è ca vi poss dì tutt quan'd eh!)


Ognuno di voi possiede un fissaggio, magari lo chiama in un'altro modo, ma è sempre un fissaggio!



COMPITO A CASA:

A te cosa piace fare così tanto da farti fissare ogni volta che la fai?
Se hai studiato bene mi sapresti rispondere senza problemi!!

la lezione prosegue martedì 22 con nuovi termini da imparare